
Nonostante dal 3 novembre 2021 sia entrato in vigore il nuovo sistema di classificazione delle opere cinematografiche annunciato dal ministro Dario Franceschini con cui è stata abolita la censura all'interno di film e prodotti televisivi (la diffusione dell'opera non è più infatti soggetta o vincolata a modifiche e tagli), resta comunque necessario inoltrare la richiesta del rilascio del visto censura/nulla osta per la distribuzione e proiezione in pubblico alla commissione per la classificazione delle opere cinematografiche del Mibac (Ministero per i beni e le attività culturali), senza il codice di classificazione non sarà infatti possibile proiettare pubblicamente in sala cinematografica o su reti nazionali la propria opera.
Grazie a collaboratori esperti MaGestic Film è in grado di occuparsi direttamente delle pratiche di classificazione di lungometraggi, cortometraggi e documentari, sia nazionali che internazionali, per conto di produttori e distributori snellendo le procedure di richiesta e scaricando totalmente registi e produzioni dal punto di vista burocratico.
Con le nuove norme, le opere cinematografiche dovranno essere classificate dal distributore/produttore come appartenenti a una delle seguenti categorie:
- opere per tutti
- opere non adatte ai minori di anni 6
- opere vietate ai minori di anni 14, se il minore è accompagnato da un genitore o da chi ne fa le veci l’età minima è 12 anni
- opere vietate ai minori di anni 18, se il minore è accompagnato da un genitore o da chi ne fa le veci l’età minima è 16 anni
Per procedere alla richiesta del nulla osta visto censura basterà un breve confronto telefonico o via email tra il nostro studio e il detentore dei diritti dell'opera in modo da raccogliere tutte le informazioni e la documentazione necessaria per avviare il processo di classificazione.
In caso di necessità MaGestic Film sarà inoltre in grado di produrre i materiali digitali necessari per la revisione dell'opera da parte della commissione di classificazione del Mibac.